
Come un fiore nel deserto, la CALABRIA inaspettata del MuSaBa
Mosaici, sculture e murales, ai piedi dell’Aspromonte si nasconde il volto contemporaneo della Calabria Continua a leggere Come un fiore nel deserto, la CALABRIA inaspettata del MuSaBa
Mosaici, sculture e murales, ai piedi dell’Aspromonte si nasconde il volto contemporaneo della Calabria Continua a leggere Come un fiore nel deserto, la CALABRIA inaspettata del MuSaBa
Fiabesca e ricca di storia, Pitigliano è la destinazione ideale per staccare la spina dalla frenetica vita di tutti i giorni… Continua a leggere Weekend d’autunno a PITIGLIANO, rilassarsi nella “Gerusalemme toscana”
Cammino nei centri più remoti del cuore verde d’Italia per riportare alla luce tre racconti tra realtà e leggenda Continua a leggere Cronache dall’UMBRIA, tris di storie (e luoghi) da riscoprire
Chi cerca, trova. E io, in questa estate tutta italiana, me la sono andata proprio a cercare! Volevo la magia, la natura selvaggia, ma anche la storia, il mito, l’archeologia, e così ho trovato il Parco Villa Gregoriana di Tivoli. Un posto ideale per chi intende fuggire dal caos cittadino e fare il pieno di sublime bellezza.
Continua a leggere “La grande bellezza del Parco Villa Gregoriana a TIVOLI”Terra di poeti, di artisti, di parolieri e di scrittori, Arezzo ha dato i natali a tanti personaggi illustri della nostra storia passata e recente. Da Guido monaco, colui che – per semplificare – diede il nome alle note musicali, al sommo Francesco Petrarca, da Giorgio Vasari al “lussurioso” Pietro Aretino, passando per il conduttore e autore tv Gianni Boncompagni fino al giornalista Andrea Scanzi. (C’è anche un caffè che porta il suo nome, si trova nel menù del “Coffee O’ Clock”, una caffetteria su Corso Italia assolutamente raccomandata). Continua a leggere “Sotto il sole della Toscana, weekend d’arte ad AREZZO”
Se la vita è un gioco di carte noi siamo nati senza conoscere le regole. Dobbiamo giocare la nostra mano attraverso gli anni: poeti, filosofi, alchimisti hanno studiato il loro significato”.
Niki de Saint Phalle Continua a leggere “Al GIARDINO DEI TAROCCHI tutta la Toscana che non ti aspetti”
Nulla sarà più come prima. Già, perché visitare la Scarzuola di Montegiove – località del comune di Montegabbione (TR) – va ben oltre l’esperienza artistica o museale intesa in senso tradizionale, in cui il visitatore assiste passivamente alla spiegazione della guida. È un percorso mistico ma al tempo stesso profondamente pragmatico, dal quale tutti escono sempre un po’ cambiati. Gli ospiti di questa città-teatro sono invitati infatti a mettersi a nudo (metaforicamente), a porsi delle domande (anche quelle più scomode) e ad abbandonare ogni pregiudizio. Solo chi cercherà di farlo riuscirà a vedere il mondo e sé stesso con occhi nuovi. Continua a leggere “Umbria esoterica, il cammino mistico nella SCARZUOLA di Montegiove”