Tappa a CUENCA, tra cucina manchega e casas colgadas

Tappa a CUENCA, tra cucina manchega e casas colgadas

A sud di Madrid, nella comunità autonoma di Castilla-La Mancha, in cima a uno sperone roccioso lambito da due fiumi, sorge un’antica città fortificata di origine romana. Il suo nome è Cuenca, amatissima dai madrileni in fuga dalla frenesia della capitale e perfetta per i viaggiatori in cerca di una meta fuori dagli itinerari convenzionaliContinua a leggere “Tappa a CUENCA, tra cucina manchega e casas colgadas”

Mangiare a SALERNO, dove degustare i classici della tradizione

Mangiare a SALERNO, dove degustare i classici della tradizione

Che vi troviate a Salerno per un soggiorno lungo o siate solo di passaggio, non importa! Ciò che conta è che non potete perdervi i classici della cucina campana per niente al mondo! E se il vostro dilemma è se scegliere il dolce o il salato, la risposta è semplice: entrambi! Ecco qui di seguito quali cibi assaggiare e dove:

LA SFOGLIATELLA

A colazione o a merenda, è sempre ora di una sfogliatella! Sembra lo slogan di una pubblicità ma è esattamente così! (Solo a scriverlo mi viene l’acquolina in bocca). IMG_20180102_182916Vi straconsiglio l’Antica Pasticceria di Giulia Chianese, in via Giovanni da Procida. È la più antica della città, viene gestita dalla stessa famiglia dal 1860, come recita l’insegna e, credetemi, le sue sfogliatelle sono perfette! L’ambiente è piccolo ma caratteristico, produce pastiere, sfogliatelle, biscotti secchi e frolle di vario tipo. Il costo di una sfogliatella: 1,50€. Troverete inoltre in vendita il limoncello amalfitano, il mandarinetto, liquori alle mele o al pistacchio e tantissime altre varianti! Quindi se volete degustare la storia e la tradizione, venite qui! Continua a leggere “Mangiare a SALERNO, dove degustare i classici della tradizione”