Turisti per le feste, fuga natalizia a SALERNO

Turisti per le feste, fuga natalizia a SALERNO

In alcune città si percepisce la magia del Natale in modo più intenso rispetto ad altre. Forse perché sono più luminose, allegre e colorate, piene di eventi in programma per grandi e piccini, perché imbiancate dalla neve o profumate di dolci e vin brulé. Eppure tra le città italiane più amate per una fuga natalizia spicca Salerno, località di mare che apparentemente non ha niente a che fare con le atmosfere invernali. Qui le scintillanti Luci d’Artista – ormai famosissime a livello nazionale ed europeo – si abbinano agli immancabili mercatini, alle bellezze paesaggistiche e urbanistiche, alle golosità della cucina campana, facendo della città una meta imperdibile per un weekend sotto le feste. Il tutto a portata di budget piccoli piccoli.

Ecco dunque cosa vedere a Salerno, per una perfetta gita natalizia super low cost! Continua a leggere “Turisti per le feste, fuga natalizia a SALERNO”

Vedi AMALFI e poi…

Vedi AMALFI e poi…

Amalfi, oh dolce Amalfi, perla della costiera oggi, repubblica marinara un tempo. Quanti amori consacrati in questi luoghi incantati, quante lacrime versate dai viaggiatori che salpavano dal tuo porto e da quelli che, ora, vengono a farti visita. Perché? Perché cara ci costi, ebbene sì. Ed ecco svanita la poesia.  Continua a leggere “Vedi AMALFI e poi…”

Mangiare a SALERNO, dove degustare i classici della tradizione

Mangiare a SALERNO, dove degustare i classici della tradizione

Che vi troviate a Salerno per un soggiorno lungo o siate solo di passaggio, non importa! Ciò che conta è che non potete perdervi i classici della cucina campana per niente al mondo! E se il vostro dilemma è se scegliere il dolce o il salato, la risposta è semplice: entrambi! Ecco qui di seguito quali cibi assaggiare e dove:

LA SFOGLIATELLA

A colazione o a merenda, è sempre ora di una sfogliatella! Sembra lo slogan di una pubblicità ma è esattamente così! (Solo a scriverlo mi viene l’acquolina in bocca). IMG_20180102_182916Vi straconsiglio l’Antica Pasticceria di Giulia Chianese, in via Giovanni da Procida. È la più antica della città, viene gestita dalla stessa famiglia dal 1860, come recita l’insegna e, credetemi, le sue sfogliatelle sono perfette! L’ambiente è piccolo ma caratteristico, produce pastiere, sfogliatelle, biscotti secchi e frolle di vario tipo. Il costo di una sfogliatella: 1,50€. Troverete inoltre in vendita il limoncello amalfitano, il mandarinetto, liquori alle mele o al pistacchio e tantissime altre varianti! Quindi se volete degustare la storia e la tradizione, venite qui! Continua a leggere “Mangiare a SALERNO, dove degustare i classici della tradizione”

Visitare SALERNO, guida alle Luci d’artista

Visitare SALERNO, guida alle Luci d’artista

Trascorrere il capodanno al Sud per molti può significare solo due cose: grandi abbuffate e parenti (le due cose generalmente coincidono!). Io, quest’anno, ho evitato entrambe, scegliendo come meta per festeggiare l’inizio del nuovo anno Salerno. Certo, tra sfogliatelle e babbà “qualche” peccato di gola c’è stato ma principalmente mi sono rilassata ammirando le stupefacenti Luci d’Artista. Dimenticate  perciò, almeno per un anno, lo stress da veglione (cosa indossare, dove andare e tutte le inutili paranoie per la notte più costosa dell’anno) e godetevi questa bella manifestazione scendendo in strada senza troppo affanno. Continua a leggere “Visitare SALERNO, guida alle Luci d’artista”