A spasso per COPENAGHEN, maestra Unesco dell’architettura
Un viaggio nelle architetture e negli stili della capitale danese: dal funzionalismo nordico allo stile olandese. Continua a leggere A spasso per COPENAGHEN, maestra Unesco dell’architettura
Un viaggio nelle architetture e negli stili della capitale danese: dal funzionalismo nordico allo stile olandese. Continua a leggere A spasso per COPENAGHEN, maestra Unesco dell’architettura
Chi cerca, trova. E io, in questa estate tutta italiana, me la sono andata proprio a cercare! Volevo la magia, la natura selvaggia, ma anche la storia, il mito, l’archeologia, e così ho trovato il Parco Villa Gregoriana di Tivoli. Un posto ideale per chi intende fuggire dal caos cittadino e fare il pieno di sublime bellezza.
Continua a leggere “La grande bellezza del Parco Villa Gregoriana a TIVOLI”Esistono tanti modi di viaggiare, tanti quanti sono i tipi di viaggiatori immaginabili. C’è chi si muove a piedi, chi si sposta solo in aereo e chi subisce il fascino malinconico del treno. Certe volte però è la destinazione che sceglie il mezzo e se siete in Irlanda del Nord non potete che optare per le quattro ruote. Molti luoghi infatti sono irraggiungibili se non si dispone di un’automobile ed è per questo che vi consiglio di procurarvene una e di lanciarvi in un’avventura sulla Antrim Coast Road!
Continua a leggere “Il selvaggio ULSTER, avventura sulla Antrim Coast Road”Terra di poeti, di artisti, di parolieri e di scrittori, Arezzo ha dato i natali a tanti personaggi illustri della nostra storia passata e recente. Da Guido monaco, colui che – per semplificare – diede il nome alle note musicali, al sommo Francesco Petrarca, da Giorgio Vasari al “lussurioso” Pietro Aretino, passando per il conduttore e autore tv Gianni Boncompagni fino al giornalista Andrea Scanzi. (C’è anche un caffè che porta il suo nome, si trova nel menù del “Coffee O’ Clock”, una caffetteria su Corso Italia assolutamente raccomandata). Continua a leggere “Sotto il sole della Toscana, weekend d’arte ad AREZZO”
C’è chi ama il cibo ungherese, il gusto piccante, il fritto, gli odori forti e speziati, e c’è chi – come la sottoscritta – lo detesta. Mangiare a Budapest infatti è stata per me una vera e propria sfida di sopravvivenza. Tuttavia, nonostante la mia esperienza personale con la cucina dell’est sia stata pessima, vi consiglio comunque di provarla… ogni palato è diverso! È importante però partire preparati e conoscere quali sono i piatti da assaggiare e dove. Continua a leggere “Sapori d’Ungheria, percorso culinario a BUDAPEST”
Rapisce, stupisce, incanta. Copenaghen, come dice la colonna sonora di un vecchio film, è la “bianca sirena del nord”. Una creatura leggendaria e seducente. Sarà forse una coincidenza se il suo simbolo è proprio la tanto amata/odiata statua della Sirenetta di andersiana memoria? Io non credo. Continua a leggere “Tutti pazzi per COPENAGHEN, capitale “Best in Travel” 2019″
Prendete il fascino malinconico delle città dell’Est Europa, mixatelo con un pizzico di narcisismo delle capitali dell’Ovest, aggiungete la tipica languidezza delle terre bagnate dai fiumi e quanto basta della signorilità degli imperi del passato. Agitate bene e come risultato otterrete Budapest, romantica, ambiziosa e variegata capitale dell’Ungheria. Continua a leggere “Le 7 meraviglie di BUDAPEST, la perla del Danubio”