Come un fiore nel deserto, la CALABRIA inaspettata del MuSaBa
Mosaici, sculture e murales, ai piedi dell’Aspromonte si nasconde il volto contemporaneo della Calabria Continua a leggere Come un fiore nel deserto, la CALABRIA inaspettata del MuSaBa
Mosaici, sculture e murales, ai piedi dell’Aspromonte si nasconde il volto contemporaneo della Calabria Continua a leggere Come un fiore nel deserto, la CALABRIA inaspettata del MuSaBa
Fiabesca e ricca di storia, Pitigliano è la destinazione ideale per staccare la spina dalla frenetica vita di tutti i giorni… Continua a leggere Weekend d’autunno a PITIGLIANO, rilassarsi nella “Gerusalemme toscana”
Cammino nei centri più remoti del cuore verde d’Italia per riportare alla luce tre racconti tra realtà e leggenda Continua a leggere Cronache dall’UMBRIA, tris di storie (e luoghi) da riscoprire
Un viaggio nelle architetture e negli stili della capitale danese: dal funzionalismo nordico allo stile olandese. Continua a leggere A spasso per COPENAGHEN, maestra Unesco dell’architettura
Chi cerca, trova. E io, in questa estate tutta italiana, me la sono andata proprio a cercare! Volevo la magia, la natura selvaggia, ma anche la storia, il mito, l’archeologia, e così ho trovato il Parco Villa Gregoriana di Tivoli. Un posto ideale per chi intende fuggire dal caos cittadino e fare il pieno di sublime bellezza.
Continua a leggere “La grande bellezza del Parco Villa Gregoriana a TIVOLI”Esistono tanti modi di viaggiare, tanti quanti sono i tipi di viaggiatori immaginabili. C’è chi si muove a piedi, chi si sposta solo in aereo e chi subisce il fascino malinconico del treno. Certe volte però è la destinazione che sceglie il mezzo e se siete in Irlanda del Nord non potete che optare per le quattro ruote. Molti luoghi infatti sono irraggiungibili se non si dispone di un’automobile ed è per questo che vi consiglio di procurarvene una e di lanciarvi in un’avventura sulla Antrim Coast Road!
Continua a leggere “Il selvaggio ULSTER, avventura sulla Antrim Coast Road”Terra di poeti, di artisti, di parolieri e di scrittori, Arezzo ha dato i natali a tanti personaggi illustri della nostra storia passata e recente. Da Guido monaco, colui che – per semplificare – diede il nome alle note musicali, al sommo Francesco Petrarca, da Giorgio Vasari al “lussurioso” Pietro Aretino, passando per il conduttore e autore tv Gianni Boncompagni fino al giornalista Andrea Scanzi. (C’è anche un caffè che porta il suo nome, si trova nel menù del “Coffee O’ Clock”, una caffetteria su Corso Italia assolutamente raccomandata). Continua a leggere “Sotto il sole della Toscana, weekend d’arte ad AREZZO”